Eventi Hotel Bologna - Royal Hotel Carlton nel centro di Bologna, vicino alla stazione ferroviaria
Prenota ora Miglior prezzo garantito

Hey Joe 2025 a Bologna: il programma della festa per Padre Marella

Bologna, 28 agosto 2025 – Due giorni di solidarietà, musica, amicizia e convivialità nel ricordo del Beato padre Olinto Marella, “il padre dei poveri”, e di padre Gabriele Digani, oltre che nella promozione della pace: sabato e domenica piazza Maggiore si animerà con la 21esima edizione di “Hey Joe, Bologna in festa per Padre Marella”, un concerto-spettacolo non stop organizzato da Hey Joe Bologna Suona, in collaborazione con le associazioni Fraternità Cristiana Opera Padre Marella, Cucine Popolari, Civibo e Amici di Piazza Grande.

Rientro dalle ferie senza stress: 7 idee per continuare a sentirti in vacanza in Emilia-Romagna

L’ingresso è gratuito, l’iniziativa è completamente no profit e i partecipanti potranno fare una donazione. Nelle due giornate si alterneranno sul palco oltre 300 artisti — “e più di 200 sono purtroppo stati scartati: ogni giorno cresce l’interesse e la devozione verso padre Marella, con richieste di partecipazione che ci arrivano da tutta Italia”, ha sottolineato Valerio Negroni, delegato dell’Opera Padre Marella — tra cui Andrea Mingardi, Paolo Mengoli, Franz Campi, Federico Aicardi e moltissimi altri, comprese più di 90 band.

Oltre al patrocinio del Comune di Bologna c’è il sostegno di diversi sponsor, tra cui Ristorazione Camst, che offrirà un pranzo per 250 persone in condizione di disagio sociale: si terrà domenica nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio. L’edizione di quest’anno presenta anche diverse novità: per la prima volta la festa di Hey Joe avrà una sigla, composta dal direttore artistico Mirko Errani ed eseguita dalla Camelot Band (tra le formazioni che si esibiranno), intitolata “Hey Joe, Bologna suona”.

Un ampio spazio sarà inoltre dedicato alla cultura popolare, in linea con la volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare sempre di più questa eccellenza bolognese: Marco Piazza, assessore alla cultura popolare, sarà presente anche come artista, proponendo le zirudelle del nonno Marino, e non mancheranno spettacoli di burattini con Riccardo Pazzaglia.

Inoltre Domenica sera, dalle 21.45 alle 23, è previsto un momento dedicato al Bologna Calcio: uno spettacolo multimediale tratto da Giganti Rossoblù di Marco Tarozzi, con le letture di Saverio Mazzoni dedicate a tre pilastri del Bologna, Schiavio, Dall’Ara e Bulgarelli, e la proiezione di un video inedito di Le tue ali Bologna.

Sul palco si alterneranno quindi concerti, spettacoli, comici, burattini e molto altro, presentati da volti bolognesi noti come Mirco Realdini, lo stesso Franz Campi, Nicolò Rocco di Torrepadula (che fin dalla prima edizione ha condotto lo spettacolo), Silvia Parma, Simone Merini e tanti altri. Un’occasione, dunque, come ha sempre voluto padre Marella, per “fare e non dire”, per rendere tutti uguali sullo stesso palco e per ricordare quanto sia importante la solidarietà. Marco Mastacchi, presidente dell’Opera Padre Marella, ha colto l’occasione per fare anche il punto sulla situazione della povertà a Bologna: “Oggi emergono due temi forti: la casa e la gestione dei minori non accompagnati”. Si è poi soffermato anchesul futuro dell’associazione: “Stiamo affrontando un processo di trasformazione verso una realtà più articolata che si svilupperà su tre gambe: una fondazione, che si occuperà della custodia e della memoria di padre Gabriele e padre Marella e della tutela del patrimonio immobiliare; una cooperativa, che verrà costituita nei prossimi mesi, a cui saranno delegate le attività caratteristiche; e una nuova associazione, che si occuperà invece del volontariato”.

Il programma completo

Sabato 30 agosto

appuntamento dalle 15 alle 24. Dal pomeriggio saranno presenti gli stand di Amici di Piazza Grande con libri, maglie e gadget vari. Le offerte saranno raccolte dalle associazioni onlus e a loro destinate. Sul palco di Hey Joe si alterneranno concerti, spettacoli vari, comici, musica, cabaret, varietà, burattini.

Domenica 31 agosto

Alle 10, la Messa nella Basilica di San Petronio celebrata da Fra Mario Vaccari, vescovo di Massa Carrara-Pontremoli e dal primicerio don Andrea Grillenzoni e con animazione liturgica a cura del coro Blues Skies.

Dalle 10. 45 alle 13, sul crescentone Lezioni di musica e spettacolo con il Maestro Tony Cucaro e le giovani band del “Music Studio”. Intervallati dalla Maestra Valeria Vecchi con le sue ballerine di danza del ventre “Le Dive del Deserto”.

Alle 12.45, il tradizionale pranzo offerto da Camst e la grande torta della pasticceria Laganà, ospiti saranno 250 persone in condizione di disagio sociale.

Dalle 21.45 alle 23, uno spazio dedicato al calcio con video e musica con storici artisti dal titolo Bologna moment. Racconti, suoni, immagini, estratti dallo spettacolo “Giganti Rossoblù” di Marco Tarozzi, con letture di Saverio Mazzoni, dedicate alle tre figure del Bologna: Schiavio, Dall’Ara e Bulgarelli.

A seguire la proiezione di un video inedito: “Le tue ali Bologna”.

Prenotazione online
Miglior tariffa nel periodo
Ultime camere disponibili
Soggiorno minimo richiesto
Età bambini: