Eventi Hotel Bologna - Royal Hotel Carlton nel centro di Bologna, vicino alla stazione ferroviaria
Prenota ora Miglior prezzo garantito

Gli eventi imperdibili a Bologna dal 25 al 31 agosto: cosa fare questa settimana

Bologna, 25 agosto 2025 – Cinema, concerti ed eventi: ecco alcuni degli appuntamenti più importanti da non perdere in città in settimana. 

Il cinema: l’anteprima di ‘Jane Austen ha stravolto la mia vita’ e i film nei quartieri Viaggio tra Tunisia e musica napoletana: è Maluf System Gli appuntamenti di ‘Atti sonori’ Gli appuntamenti di Blues a Balues Gli appuntamenti di ‘Sun Donato’ Il cinema: l’anteprima di ‘Jane Austen ha stravolto la mia vita’ e i film nei quartieri

Partendo proprio dal Cinema, che a Bologna non va mai in vacanza, non si può non menzionare l’anteprima del film ‘Jane Austen ha stravolto la mia vita’ (Jane Austen a gâché ma vie, Francia/2025) di Laura Piani (98′), sullo schermo dell’Arena Puccini stasera (lunedì) alle 21.30, al parco del Dopolavoro ferroviario. La pellicola racconta la storia di Agathe, che sogna l’amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice, mentre trascorre le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi. Invitata alla residenza per scrittori di Jane Austen in Inghilterra, deve combattere con le sue insicurezze… fino a quando non accade qualcosa di inaspettato.

Questa settimana sei appuntamenti anche per la rassegna ‘Si Gira! Cinema in Quartiere’, che -dopo la prima settimana a Borgo Panigale- si sposta da domani in Piazza Grigoris Lambrakis, quartiere Savena con ‘Il Postino’ di Michael Radford, alle 21. Allo stesso orario il 27 ci sarà ‘I soliti sospetti’ di Bryan Singer, il giorno dopo ‘Per Lucio’ di Pietro Marcello, il 29 ‘La rosa purpurea del Cairo’ di Woody Allen, sabato 30 ‘La storia infinita’ di Wolfgang Petersen e , infine, ultimo appuntamento della settimana, e di Piazza Lambrakis, con I The Blues Brothers di John Landis. La rassegna si sposta a settimana dopo al Giardino delle Popolarissime, quartiere Porto-Saragozza.

Viaggio tra Tunisia e musica napoletana: è Maluf System

Passiamo ora alla musica, perché martedì 26 alle 2, all’interno della rassegna ‘ (s)Nodi festival di musiche inconsuete’ al Museo della Musica, Marzouk Mejri e Salvatore Morra trascineranno il pubblico in un viaggio nella rivisitazione del Maluf, uno dei generi urbani più originali della Tunisia con ‘maluf System’. Marzouk Mejri, polistrumentista nato a Tebourba, unisce le radici tunisine alle esperienze maturate nella scena musicale napoletana, e -in questo progetto con Salvatore Morra, musicista ed etnomusicologo napoletano- reinventa il maluf, esplorandone la rinascita nei contesti migratori e intrecciando scale modali arabe e sonorità tradizionali da entrambe le sponde del Mediterraneo.

Gli appuntamenti di ‘Atti sonori’

La ventesima edizione della rassegna ‘Atti Sonori’, al Teatro e Cortile del Baraccano, iniziata ieri (domenica), entra nel vivo questa settimana con numerosi appuntamenti: stasera alle 19.30 a (M)atti Sonori, il format di interviste impossibili a personaggi storici bolognesi, ideate da Emilio Marrese e interpretate da Andrea Santonastaso, verrà ‘intervistato’ Giuseppe Dozza. A seguire lo stesso Santonastaso con ‘Disco Incantato’ porterà il pubblico in un viaggio nella collezione dei vinili di suo zio Carlo, donata al Comune e ora ascoltabile nella Sala dei Vinili in Sala Borsa, inaugurata lo scorso febbraio. Dalle ore 21 torna “½ ora di musica”, format in cui l’Orchestra del Baraccano, diretta da Giambattista Giocoli, accompagna il pubblico in un viaggio che abbraccia tre secoli, dal Settecento di Mozart e Beethoven all’Ottocento dell’opera italiana fino al Novecento di Paul Hindemith e Kurt Weill, con un ensemble di solisti da camera: stasera è il turno del ‘Settimino’ di Paul Hindemith. Il 27 Intervista impossibile a Luigi Galvani, poi a seguire tasting Notes, esibizione dei giovani pianisti dell’Accademia di Imola,e dalle 21 Ottetto in Mib Maggiore per fiati, di Ludvig van Beethoven. Il 29 intervista Impossibile ad Augusto Murri, poi di nuovo ‘Il disco incantato’ di Santonastaso, e dalle 21 Opera da tre soldi, suite da Kurt Weill. Infine domenica 31 intervista impossibile a Giorgio Morandi, poi tasting notes e dalle 21 Serenata in Do minore per fiati di Wolfgang Amadeus Mozart.

Gli appuntamenti di Blues a Balues

Prosegue anche la rassegna Blues a Balues al Giardino Davide Penazzi, storico blues festival estivo bolognese giunto alla 22esima edizione. Questa settimana sul palco Joe Galullo & The Blues Messengers e 3G Project il 29 agosto, e il giorno dopo Tony Curcio Duo e Jo Pinna & The Banana Oil (entrambi a ingresso gratuito dalle 20.30).

Gli appuntamenti di ‘Sun Donato’

E non mancano gli appuntamenti della rassegna Sun Donato, il festival di quartiere al Giardino Parker Lennon a cura di Mercato Sonato, Senzaspine APS e in collaborazione con Collettivo Franco: il 27 Davide Shorty live solo, il giorno dopo Anna and Vulkan, il 29 Seun Kuti & EGYPT 80, sabato 30 Dente e domenica spazio alla Festa di Radio Città Fujiko. Oltre alla musica live, il festival ogni settimana propone format creativi, pensati per tutte le età: Funky Monday (lunedì alle 21.00), jam session funk; il Karaoke (martedì sera); Drink and Draw, i laboratori aperti di disegno dal vivo con illustratori, fumettisti e artisti visive (lunedì e giovedì alle 19.00); i laboratori di Ricamo Creativo (martedì, alle 19.00/Quota di partecipazione 10€) e quelli di Arteterapia (sabato, alle 19.00/Quota di partecipazione 5€); gli Open Day Scuola di Musica Senzaspine (sabato e domenica); il Mercatino creativo (dal venerdì alla domenica) e i giochi liberi – ping pong, biliardino, scacchi e giochi di società – sempre accessibili al pubblico. In più c’è a Quattro Mani, la rassegna letteraria a cura di Marco Zollo che propone un ciclo di incontri (mercoledì, alle 19.00) con autori indipendenti e temi sempre diversi. E per tutta la durata del festival sarà visitabile la mostra collettiva RiArt – Artisti/e per la pace e contro la guerra, progetto di Radio Città Fujiko.

Prenotazione online
Miglior tariffa nel periodo
Ultime camere disponibili
Soggiorno minimo richiesto
Età bambini: